Sotto le Stelle del Cinema

dal 4 Luglio 2020 al 1 Settembre 2020

Piazza Maggiore - Piazza Maggiore - Bologna

BarcArena - Via Raffaello Sanzio, 6. 40133. Bologna

Per il ventiseiesimo anno Sotto le Stelle del Cinema ci sarà e non solo in Piazza Maggiore, ma anche alla BarcArena (alla stessa ora, lo stesso film verrà proiettato nei due luoghi). Quest’anno, però, per godere della programmazione gratuita di Sotto le Stelle del Cinema, dovremo, tutti, rispettare le regole anti-Covid19 e quindi dovremo prenotare per tempo il nostro posto.

Ecco quindi come partecipare alle serate. Ve lo raccontiamo – alla maniera di Fellini – in 8 punti e ½:

1. Come fare per prenotare un posto gratuito in piazza Maggiore e alla BarcArena?
Visitando il sito www.cinetecadibologna.it (selezionare l’arena – Piazza Maggiore / BarcArena –  e il film) oppure presentandosi agli sportelli di Bologna Welcome (Voltone del Podestà), dal lunedì al  sabato, dalle 10 alle 19, e la domenica, dalle 11 alle 17.

2. Quando bisogna prenotare?
Dal 30 giugno per le serate dal 4 al 12 luglio e poi, ogni giorno, per i sette giorni successivi, fino alle 13 del giorno della proiezione. Ad esempio, le prenotazioni per il film del 15 luglio saranno aperte dall’8 luglio, fino, compatibilmente con i posti disponibili, alle ore 13 del 15 luglio.

3. Quanti biglietti posso prenotare?
Da 1 a 4, per ogni serata, fino ad esaurimento delle disponibilità.

4. Non sarà possibile disdire la prenotazione: per fare in modo che tutti fruiscano della programmazione, vi preghiamo di prenotare solo se avete davvero intenzione di venire!

5. Ogni prenotazione corrisponde a: un posto numerato, in Piazza Maggiore o alla BarcArena e a una porta di accesso (Piazza Maggiore avrà quattro porte di accesso: D’Azeglio, Nettuno, Schermo lato Podestà, Schermo lato San Petronio).

6. Orari d’accesso: l’inizio degli spettacoli è fissato alle ore 21.30, le porte saranno aperte alle ore 20.00 e chiuse alle ore 21.10. È necessario presentarsi con la prenotazione, stampata o digitale.

7. Non sarà consentito accedere a Piazza Maggiore e a BarcArena senza la prenotazione del posto, senza mascherina, e con la febbre.

8. Per ulteriori informazioni: booking@bolognawelcome.it / 051 231454

8½ . Sotto le Stelle del Cinema esiste grazie allo straordinario pubblico di cinephiles che da anni segue, in misura crescente, la nostra programmazione. Mai come quest’anno abbiamo bisogno dell’aiuto di ognuno di voi per condividere tutti l’immenso piacere di vedere assieme un film.

LA SETTIMANA DI INAUGURAZIONE DI SOTTO LE STELLE DEL CINEMA (programma e link di prenotazione)

4 luglio: Inaugurazione con Alessandro Bergonzoni e il film sulla Resistenza a Bologna
Le parole di Alessandro Bergonzoni saranno le parole della ripartenza. A Bergonzoni è affidata l’inaugurazione di Sotto le stelle del cinema 2020, sabato 4 luglio, alle ore 21.30 in Piazza Maggiore e alle ore 22 alla BarcArena.
A seguire, The Forgotten Front, il film che Paolo Soglia e Lorenzo K. Stanzani hanno dedicato alla Resistenza a Bologna, sorprendente successo in streaming quando la Cineteca lo ha distribuito lo scorso 25 aprile e che trova ora la sua dimensione sul grande schermo.

5 luglio: Un assaggio da Rendez-vous, il festival dedicato al cinema francese
Dal festival dedicato al cinema francese, Rendez-vous, ci porta il nuovo film di Arnaud Desplechin, Roubaix, una luce nell’ombra, interpretato da Léa Seydoux. Lo stesso Arnaud Desplechin interverrà in collegamento video a presentare il film domenica 5 luglio (prenota in Piazza Maggiore o al BarcArena).

6 luglio: Più grandi della vita – Casinò
La sezione Più grandi della vita si inaugura lunedì 6 luglio con uno dei racconti di mafia di Martin Scorsese, Casinò, nel quale spiccano Sharon Stone e Robert De Niro (prenota in Piazza Maggiore o al BarcArena).

7 luglio: Cinema al femminile – Omaggio ad Agnès Varda
Un classico di grande donna – e grande amica della Cineteca di Bologna – inaugura la sezione Cinema al femminile: Cléo dalle 5 alle 7, diretto nel 1962 da Agnès Varda. A introdurre la proiezione, martedì 7 luglio, la figlia di Agnès Varda, Rosalie, produttrice che con la sua Ciné-Tamaris ha seguito per decenni il lavoro della madre. Assieme a Cléo, vedremo anche un breve cortometraggio, Réponses de femmes, girato dalla Varda nel 1987 per l’emittente televisiva Antenne 2 (prenota in Piazza Maggiore o al BarcArena).

11 luglio: Cinema al femminile – Omaggio a Liliana Cavani
Sabato 11 luglio, protagonista Liliana Cavani che presenterà il Francesco d’Assisi del 1972, interpretato da Lou Castel (prenota in Piazza Maggiore o al BarcArena).

12 luglio: Polizieschi urbani – L’ispettore Callaghan presentato da Carlo Lucarelli
Domenica 12 luglio, il primo mitico capitolo della saga di Dirty Harry, il personaggio interpretato da Clint Eastwood ribattezzato in Italia Harry la Carogna: Ispettore Callaghan, il caso Scorpio è tuo è firmato da Don Siegel nel 1971 e rimane uno dei titoli fondativi del poliziesco urbano, genere a cui Sotto le stelle del cinema dedica quest’anno un’intera sezione. A presentare il film ci sarà Carlo Lucarelli (prenota in Piazza Maggiore o al BarcArena).

CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola
Piano nazionale di educazione all'immagine per le scuole promosso dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Cultura
CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola è un progetto promosso da:
Newsletter
Iscriviti alla Newsletter di CIPS per ricevere aggiornamenti, news, iniziative, scadenze e tanto altro ancora.