Città di Torino - Varie sedi
Sottodiciotto Film Festival & Campus nasce nel 2000 su iniziativa della Città di Torino e dell’A.I.A.C.E. Torino come luogo di crescita e dialogo intergenerazionale per dare visibilità ai prodotti audiovisivi realizzati dagli under 18 e a al cinema legato ai temi dell’infanzia, dell’adolescenza e della gioventù.
Sottodiciotto Film Festival & Campus è una vetrina di proiezioni di alta qualità che ha guadagnato il favore del pubblico e dei media organizzando una serie di eventi per tutti i pubblici: prime nazionali, retrospettive e conferenze tenute da importanti ospiti italiani e internazionali, unitamente a programmi speciali.
Sottodiciotto Film Festival & Campus propone
– un programma generale di anteprime, film restaurati, retrospettive, ospiti internazionali, programmi speciali ed eventi per il pubblico del Festival;
– una sezione riservata alle scuole che include il programma di proiezioni volto a classi di tutti i livelli, il Concorso Nazionale di film realizzati da scuole e giovani registi, e le attività di Sotto18 LAB inclusive di laboratori e opportunità di formazione.
Tutte le proiezioni sono in lingua originale e a ingresso gratuito.
Anteprime
Sottodiciotto Film Festival & Campus ha debuttato a livello nazionale con i film che hanno segnato il panorama cinematografico degli ultimi anni, vincendo il plauso della critica e pubblico. Per citarne alcuni: The Millionaire, Billy Elliot, Bend it like Beckham, Happy Feet, Paranoid Park, Persepolis, Megamind, Monsieur Lazhar, The Muppets, L’enfant, Stories We Tell, Walking with Dinosaurs and many others.
Ospiti
Hanno partecipato alle varie edizioni del Festival, numerosi registi e attori importanti, tra cui Alan Parker, Mia Hansen-Løve, Elio Germano, Jean-Pierre Jeunet, Gabriele Salvatores, Sandrine Bonnaire, Michael Winterbottom, Mike Leigh, Paolo e Vittorio Taviani, Bahman Ghobadi, Paolo Virzi, André Téchiné, Jean-Pierre e Luc Dardenne, Jim Sheridan, Filippo Timi, Olivier Assayas e numerosi artisti di animazione, tra cui Michel Ocelot, Sylvain Chomet, Emanuele Luzzati, Jurij Norštejn, Jean-François Laguionie, Aleksandr Petrov, Bruno Bozzetto, Jimmy Teruaki Murakami.
Programmi speciali
Sottodiciotto offre l’opportunità di esaminare temi di grande attualità e urgenza sociale. Tra le proposte più significative di questi ultimi anni i programmi speciali La mafia è cosa nostra, Giovani in lotta per la legalità, Da questa parte del mare promosso dall’Organizzazione Internazionale per le migrazioni e il Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per l’Infanzia e l’Adolescenza sulla questione dei minori non accompagnati, il Cartoon d’Or promosso da Cartoon media – European Association of Animation Film, Educare alla crescita responsabile con una lezione tenuta da Serge Latouche, professore emerito presso l’Università di Parigi, Qual è la grande idea? incontro con il filosofo canadese Oscar Brenifier.