Il programma Lanterne Magiche è un servizio gratuito per il mondo della scuola. Obbiettivo è l’alfabetizzazione al cinema per educare a saper guardare, in modo da aiutare le nuove generazioni ad essere spettatori e fruitori attivi e consapevoli.
Le attività sviluppate con il Piano Cips hanno consentito l’attuazione del programma con progetti ed eventi quali: ampliamento del servizio, incremento delle proiezioni, PCTO, laboratori di cinema di animazione, corsi per docenti, centri estivi, produzione di giochi e materiali didattici, attrezzature tecniche per la video produzione. I laboratori costituiti da moduli, sono rivolti a tutti gli studenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Tutti i progetti consentono di fornire le competenze utili ai bambini e ai ragazzi per imparare il linguaggio delle immagini. Fondamentale è la formazione dei docenti all’insegnamento dell’educazione visiva, perché siano in grado di proporla autonomamente ai propri studenti.
La funzione di lanterne Magiche è anche quella di assistere le scuole che lo richiedono nella progettazione e attuazione di laboratori pratici e teorici.
Fra le attività consolidate del progetto ci sono anche i laboratori sui mestieri del cinema per i PCTO e i percorsi interdisciplinari con i CIPIA per le carceri.
Il notevole incremento di servizi, offerti dal 2018 al 2020, ha consentito di raggiungere 54.000 studenti, 2000 docenti e 300 scuole e 40 Comuni. Il 2020/21 ci ha imposto di rimodulare i progetti attuando le lezioni a distanza e producendo materiali didattici idonei per la nuova drastica necessità. E’ stata quindi realizzata la prima parte del gioco Villa Ambra, terminato il quinto volume di propedeutica sul cinema di animazione, attivati numerosi corsi di PCTO e allestito un servizio tecnico efficace per i laboratori a distanza e per le proiezioni gratuite, introdotte dagli operatori, in sala virtuale. I laboratori di cinema di animazione per i Centri estivi sono stati sperimentati in 4 diversi Comuni. L.M. promuove questa buona pratica in contesti di ampia divulgazione come Didacta, Educa e Indire Piccole Scuole La scuola allo schermo.
Il team del progetto è composto da 25 operatori esperti, un coordinatore didattico, un responsabile del programma, un collaboratore all’organizzazione e comunicazione, 5 referenti delle Associazioni.
FST – Programma Lanterne Magiche: Sveva Fedeli, Elisa Salvadori, Leonardo Moggi coordinatore didattica. Partner esecutivi e membri del comitato scientifico Associazioni: F.I.C.E. Toscana Mario Lorini, Cineclub Associazione di Promozione Sociale Simonetta Della Croce, Storie di Cinema Francesco Falaschi, Gli Amici del Cabiria Mila Baldi, Centro Studi Commedia all’italiana Massimo Ghirlanda.